Workshop |
![]() |
![]() |
![]() |
In vista della conclusione del progetto, i partner COIM-Best hanno organizzato un seminario per presentare e discutere i risultati principali emersi dalla ricerca. Il workshop si è svolto a Bruxelles il 18 aprile. A tale scopo, i partner del progetto hanno invitato esperti europei nella risposta ad eventi di emergenza e minaccia alla sicurezza pubblica, per discutere quali pratiche siano da condividere per una conoscenza europea comune, partendo dai principali risultati emersi dal progetto. Il workshop è stato organizzato in forma di tavola rotonda. Considerando i risultati conseguiti dal gruppo di ricerca nell'ambito del progetto, il workshop si è posto l'obiettivo di evidenziare i possibili argomenti per ulteriori sviluppi a livello nazionale ed europeo, al fine di un miglioramento delle metodologie di formazione basate sulla conoscenza condivisa diretta a migliorare la sicurezza nazionale e transfrontaliera e rispondere ad eventi critici naturali o provocati dall'uomo. Gli esperti intervenuti hanno contribuito alla discussione con le loro conoscenze professionali, riguardanti: a) gli obiettivi di apprendimento nella progettazione di programmi di formazione per soggetti pubblici e privati coinvolti nelle attività di risposta ad eventi che minacciano la sicurezza pubblica; b) le lezioni da trarre dalle esperienze sul campo e dai già esistenti programmi di formazione, finalizzate all'individuazione di elementi importanti per la gestione del ciclo di formazione; c) le possibili buone pratiche, relative ai ruoli e alle responsabilità degli attori coinvolti, ai soggetti della formazione, ai processi di formazione per la progettazione e pianificazione delle attività di training, al monitoraggio e alla valutazione.
I risultati della tavola rotonda hanno contribuito alla stesura di conclusioni e raccomandazioni del progetto Best-COIM e sono stati quindi integrati nel report finale. |